Week end a Torino tra Storia e Cultura
Cosa vedere nel vostro prossimo week end a Torino?
Nonostante tendiamo a non considerarla una città particolarmente attraente dal punto di vista turistico, Torino ha una storia unica che l’ha vista capitale del regno Sabaudo e culla vera e propria del periodo risorgimentale. Torino è stata la culla dei movimenti di innovazione che l’ha arricchita di gioielli architettonici, opere d’arte, monumenti come la Mole Antonelliana, musei come il Museo Egizio, ed oggi ancora è il cuore di manifestazioni internazionali come il Salone del Libro, il Torino Film Festival e Gusto. Ma Torino offre anche di più, una faccia nascosta e misteriosa tutta da scoprire fatta di sotterranei e gallerie, le cosi non dette “Le Bellezze Sotterranee di Torino“.
Torino può essere sicuramente la giusta meta per un week end in Italia fatto di cultura, storia ma anche di divertimento. Cosa vedere a Torino nel vostro prossimo week end?
1- La Mole Antonelliana
Opera iniziata nella seconda metà dell’ottocento, e diventata in seguito un monumento in onore del re Vittorio Emanuele II, la Mole Antonelliana oggi rappresenta il vero simbolo della città di Torino. Se vi ritrovate nei pressi di questo monumento sappiate che in parte potete risalirlo grazie ad un ascensore in vetro che porta fino a 85 metri da terra nel cosiddetto Tempietto da dove godere di uno splendido panorama sulla città di Torino (costo della risalita 6€). Attualmente all’interno della Mole Antonelliana si trova ospitato il Museo Nazionale del Cinema.
2- Piazza Castello
Il cuore di Torino è proprio questa piazza progettata nel 1584 da Ascanio Vitozzi. Su di essa si affacciano imponenti ed importanti edifici quali il Palazzo reale, il Teatro Regio, il Palazzo della giunta Regionale. Il fulcro è comunque Palazzo Madama l’antico castello di Torino
3- Palazzo Madama
Visto che ci siete Palazzo Madama non potete farvelo scappare. Oggi al suo interno è ospitato un museo, ma la sua storia è decisamente gloriosa che lo ha visto prima nelle vesti di una fortezza, poi di un castello e successivamente dimora di due Regine (Madame reali) Maria Cristina di Francia e Giovanna di Savoia-Nemours. Il museo al suo interno si articola su 4 piani e ospita una infinita collezione senza tempo testimonianza della prodizione artistica italiana ed europea degli ultimi secoli.
4- Duomo di San Giovanni
Il Duomo è il cuore religioso della città, importante luogo di pellegrinaggio proprio in quanto ospita la venerata Sacra Sindone. Proprio per ospitare la Sacra sindone il Duomo quattrocentesco venne ristrutturato nel corso del 1600 per aggiungere la cappella che doveva contenerla. Come sappiamo la Cappella venne danneggiata da un incendio nel 1997, e la Sacra Sindone fino alla ristrutturazione è stata spostata. Oggi ha di nuovo la sua collocazione originaria nel Duomo di San Giovanni in posizione verticale all’interno di una teca a tenuta stagna proprio per evitare un ulteriore problema di questo tipo.
5- Parco del Valentino e Castello
Non si trova molto distante dal centro cittadino lo stupendo parco del Valentino, tanto amato dai torinesi soprattutto amanti del jogging, con il suo castello inserito dall’Unesco tra i suoi patrimoni. Un tempo casa reale, oggi il castello ospita una facoltà universitaria-
6- Piazza San Carlo
Smettendo di parlare di storia e architettura ci spostiamo a Piazza San Carlo, il salotto buono della città. Costeggiata da colonnati che mantengono al coperto numerose boutique, è questo il cuore dello shopping torinese. Sempre tra i colonnati di Piazza San Carlo troverete anche tre storici caffè della città. Uno di questi è Caffè Torino, uno splendido locale d’inizio ‘900, con il primato d’essere stato il primo bar ad ottenere l’illuminazione elettrica.
7- Mercato di Porta Palazzo
Passeggiata leggera e poco impegnativa, ma sicuramente curiosa può essere quella verso il mercato di Porta Palazzo che si tiene tutte le mattine dalle 8,30 alle 13,30 (il sabato tutto il giorno fino alle 18,30). Caratteristica principale? E’ il mercato all’aperto più grande d’Europa!
Vi aspetto tutti a Firenze per una esperienza indimenticabile, per scoprire una città piena di storia e di tradizioni,
con opere che fanno parte del patrimonio artistico dell’umanità.