Itinerari

Puglia a settembre 2025: itinerario di 7 giorni tra mare, borghi e sapori

Settembre è il mese perfetto per scoprire la Puglia: giornate ancora lunghe, mare caldo, prezzi più bassi e borghi che respirano. In questa guida pratica ma ispirazionale trovi un itinerario di 7 giorni con mappe, consigli su dove dormire, esperienze da prenotare e risposte alle domande più frequenti. L’obiettivo? Farti partire con un piano chiaro, evitare perdite di tempo e cogliere il meglio di questa regione.

Indice (Sommario)

Perché visitare la Puglia a settembre?

Vale la pena andare in Puglia a settembre?

Sì, e per almeno tre motivi concreti:

  1. Clima: temperature gradevoli (mare balneabile), notti fresche.
  2. Folla: meno code e più disponibilità negli alloggi.
  3. Prezzi: voli, hotel e tour spesso più convenienti rispetto ad agosto.

Settembre è anche perfetto per combinare mare + borghi e per apprezzare con calma le città d’arte barocche, le masserie e i piccoli ristoranti dove fermarsi senza attese infinite.

Clima e cosa mettere in valigia

Che tempo fa in Puglia a settembre?

Di giorno aspettati ~23–28°C, serate sui 18–20°C. Il mare rimane caldo, ottimo per nuotare fino alla fine del mese.

Cosa portare?

  • Costume, occhiali da sole, crema SPF.
  • Scarpe comode per i centri storici.
  • Giacca leggera o felpa per la sera.
  • Cappellino e borraccia riutilizzabile (sole ancora alto).
    Pro tip: per foto pulite e spiagge più tranquille, esci presto al mattino o verso il tardo pomeriggio.

Itinerario di 7 giorni in Puglia

Il percorso è pensato per massimizzare tempo e varietà: città portuali, scogliere, trulli UNESCO, barocco salentino e acque turchesi. Adatta i tempi se hai bambini o se vuoi inserire giorni relax in masseria

Giorno 1–2: Bari & Polignano a Mare

Perché iniziare da qui il tuo itinerario in Puglia?

Bari ha un centro storico vivace (Bari Vecchia) e ottimi collegamenti aerei; Polignano a Mare è un’icona con scogliere a picco e la celebre Lama Monachile.

Cosa vedere a Bari (mezza giornata–1 giorno):

  • Basilica di San Nicola e Cattedrale di San Sabino.
  • Bari Vecchia: vicoli, focaccia barese, signore che tirano le orecchiette.
  • Lungomare Nazario Sauro al tramonto.

Cosa vedere a Polignano (1 giorno o mezza giornata + barca):

  • Centro storico e belvederi (Domino, Ardito).
  • Lama Monachile: scalinata e sosta foto.
  • Giro in barca lungo le grotte (meteo permettendo).

Dove dormire?

  • Bari: hotel/b\&b vicino a Bari Vecchia → [Vedi offerte su Booking]
  • Polignano: struttura con vista scogliera → [Controlla disponibilità]

Tour consigliati:

  • Barca a Polignano con sosta bagno → [Prenota su GetYourGuide]
  • Food tour a Bari Vecchia (orecchiette & focaccia) → [Prenota ora]

Domanda utile (PAA): È meglio dormire a Bari o a Polignano? Se arrivi tardi o riparti presto, Bari è più comoda. Se vuoi atmosfera mare/serata, Polignano è imbattibile.

Giorno 3: Alberobello & Valle d’Itria

Trulli, colline e borghi candidi. Alberobello è Patrimonio UNESCO: visita i rioni Monti e Aia Piccola, entra in un trullo “vissuto” e, se puoi, resta fino al tramonto per la luce dorata.
Prosegui verso Locorotondo (balconi fioriti) e Martina Franca (barocco elegante).
Pausa pranzo: piatto tipico o bombette in macelleria-braceria.

Dove dormire?

  • Trullo/masseria con piscina tra Locorotondo e Cisternino → [Cerca masserie su Booking]

Tour consigliati (box – segnaposto):

  • Tour dei trulli + degustazione[Vedi disponibilità]

PAA mirata: Quanto tempo serve per Alberobello? Con visita + shopping locale calcola 2–3 ore; se includi pranzo e borghi della Valle d’Itria, conta la giornata intera.

Giorno 4–5: Lecce e il Salento (Otranto, Baia dei Turchi)

Lecce

Lecce è la “Firenze del Sud”: pietra leccese, chiese e dimore storiche. Dedica mezza giornata al centro (Duomo, Basilica di Santa Croce, Anfiteatro Romano) e spostati poi verso la costa adriatica.

Otranto & Baia dei Turchi:

  • Otranto: borgo, lungomare e Cattedrale con mosaico medievale.
  • Baia dei Turchi e Torre dell’Orso: sabbia chiara e acqua trasparente.
    Se vuoi varietà, infila Grotta della Poesia (attenzione all’accesso) o uno snorkeling all’Area Marina Protetta.

Dove dormire:

  • Lecce centro storico (comodo la sera) → [Offerte su Booking]
  • Otranto/litorale (per svegliarti “vista mare”) → [Vedi alloggi]

Tour consigliati (box – segnaposto):

  • Barca nell’Adriatico salentino[Prenota]
  • Passeggiata guidata a Lecce + degustazione[Scopri]

Domanda mirata: Meglio Adriatico o Ionio a settembre? Entrambi ottimi; se soffia tramontana, preferisci lo Ionio (più riparato).

Giorno 6: Gallipoli & Porto Cesareo

Cambio costa: lo Ionio ti accoglie con acque turchesi.
Gallipoli: città vecchia su isola, bastioni, friggitorie e tramonti.
Porto Cesareo: spiagge come Torre Lapillo e Punta Prosciutto, perfette a settembre quando l’afflusso cala.

Dove dormire:

  • Gallipoli: b\&b nel centro storico → [Controlla disponibilità]
  • Porto Cesareo: struttura fronte mare → [Vedi offerte]

Tour consigliati (box – segnaposto):

  • Escursione in barca con soste snorkeling[Prenota ora]

PAA utile: Serve per forza l’auto? Per goderti più spiagge nello stesso giorno, , l’auto è consigliata.

Giorno 7: Matera (extra Basilicata)

Non è Puglia, ma è a ~1 h da Bari ed è una delle città più scenografiche al mondo. I Sassi regalano scorci incredibili al mattino presto o al tramonto.

Cosa fare in poche ore:

belvederi principali, Casa Grotta, chiese rupestri.

Dove dormire:

pernottare in un hotel nei Sassi è un’esperienza da ricordare → [Scopri alloggi]

Tour consigliato:

Walking tour dei Sassi[Vedi opzioni]

Domanda mirata: Ha senso inserire Matera in un itinerario di 7 giorni? Sì, se voli su Bari o rientri da lì: è un gran finale.

Spiagge da sogno a settembre

Quali sono le spiagge migliori in Puglia a settembre?

Ecco una shortlist per pianificare:

  • Torre Lapillo (Porto Cesareo) – fondale basso, acqua cristallo.
  • Punta Prosciutto – turchese caraibico, ideale presto la mattina.
  • Torre dell’Orso – ampia, perfetta a settembre quando c’è più spazio.
  • Baia dei Turchi – scenario naturale, camminata breve tra i pini.
  • Porto Selvaggio – calette e pineta (più roccia che sabbia).
  • Lama Monachile (Cala Porto Polignano) – iconica, ma piccola; tempi “furbi” obbligatori.

Cosa mangiare in Puglia?

Cosa mangiare in Puglia: piatti, vini e indirizzi imperdibili

La cucina pugliese è un tripudio di semplicità e gusto autentico. A settembre trovi il meglio: pomodori ancora dolci, pesce freschissimo, vendemmia appena iniziata e sagre nei borghi. Ecco cosa ordinare (e dove) per un viaggio anche gastronomico.

Primi piatti da non perdere

Orecchiette alle cime di rapa
Il simbolo della Puglia. A Bari Vecchia le signore le tirano a mano davanti a te in Strada Arco Basso. Versione alternativa: orecchiette al pomodoro fresco con cacioricotta grattugiato.
Dove: Trattoria da Zia Esterina Sorbillo (Bari Vecchia)

Riso, patate e cozze (tiella barese)
Piatto unico al forno, perfetto nelle serate di settembre ancora miti.
Dove: Ristorante Biancofiore (Polignano a Mare)

Ciceri e tria (pasta e ceci salentina)
Metà pasta fritta, metà bollita: contrasto croccante-cremoso unico.
Dove: Alle Due Corti (Lecce)

Secondi e street food

Bombette della Valle d’Itria
Involtini di carne ripieni di formaggio, cotti alla brace. Da ordinare in macelleria-braceria, accompagnate da capocollo e salsiccia.
Dove: Macelleria Salumeria Locorotondo (Locorotondo) – mangiatoria con tavolini fuori

Polpo alla pignata (cotto in terracotta)
Morbidissimo, tipico di Gallipoli e della costa ionica.
Dove: Il Bastione (Gallipoli)

Panzerotto
Calzone fritto ripieno di mozzarella e pomodoro, da mangiare bollente passeggiando.
Dove: Panificio Fiore (Bari), anche nelle rosticcerie di Lecce

Sgagliozze e panelle
Polenta fritta (Bari) e frittelle di ceci (zona Salento): street food economico e buonissimo.

Formaggi e prodotti tipici

Burrata di Andria (da mangiare freschissima, appena aperta)
Caciocavallo podolico (stagionato, sapore intenso)
Cacioricotta (grattugiato sui primi)

Tip: nei mercati rionali (Bari, Lecce) trovi banchi con degustazioni gratuite.

Dolci pugliesi

Pasticciotto leccese
Colazione obbligatoria: sfoglia friabile con crema pasticcera calda.
Dove: Pasticceria Martinucci o Alvino (Lecce)

Bocconotti (Casarano, zona Gallipoli)
Cestini di pasta frolla con crema e amarena.

Cartellate con vincotto
Tipiche autunnali, trovi le prime versioni già a fine settembre nelle sagre.

Vini pugliesi da scoprire

A settembre sei nel pieno della vendemmia: molte cantine organizzano visite con degustazione tra i filari.

Rossi:
Primitivo di Manduria DOC (corpo pieno, note fruttate)
Negroamaro (Salento – elegante, speziato)
Nero di Troia (Castel del Monte – tannico e strutturato)

Bianchi:
Verdeca (fresco, perfetto col pesce)
Fiano Minutolo (aromatico, abbinalo ai formaggi)

Rosati:
Five Roses (Leone de Castris – rosato storico)
Rosa del Golfo (Alezio – raffinato)

Degustazioni consigliate:
Cantine Albea (Locorotondo) – vista trulli
Masseria Li Veli (Salice Salentino) – masseria storica con piscina
Cantina Tormaresca (Minervino Murge) – tour + pranzo

Dove fare scorta (da portare a casa)

Mercati e botteghe:
Mercato coperto di Bari (pesce al mattino presto, ortofrutta, panzerotti)
Mercato di Santa Scolastica (Bari Vecchia) – prodotti tipici
Masserie didattiche: olio EVO, conserve, taralli

Prodotti da valigia:
Olio extravergine DOP Terra di Bari o Dauno
Taralli (sugna, finocchietto, peperoncino)
Confetture di fichi o pomodori secchi sott’olio
Bottiglia di Primitivo o Negroamaro

Budget meal: dove mangiare bene spendendo poco

Rosticcerie e friggitorie:
Sgagliozze, panzerotti, rustici, calzoni: 2-5€ a pezzo

Trattorie fuori centro:
Menu fisso 15-25€ (antipasto, primo, secondo, vino della casa)

Tavole calde nei borghi:
A Locorotondo, Cisternino, Ostuni trovi macellerie con tavolini: 20-30€ per grigliata completa.

Consiglio: evita ristoranti direttamente su Lama Monachile o piazze principali; bastano 2 vie parallele per dimezzare il conto.

Domande frequenti

Dove mangiare pesce fresco a settembre?
Polignano (Grotta Palazzese per l’esperienza, L’Approdo per qualità/prezzo), Gallipoli (Bastione, Pescheria La Puritate), Torre a Mare-Bari.

I ristoranti a settembre richiedono prenotazione?
Nei borghi piccoli (Polignano, Locorotondo) sì, soprattutto weekend. Nelle città (Bari, Lecce) meno pressante ma sempre consigliata la sera.

Quanto costa un pranzo tipico?
Trattoria: 25-35€ | Braceria: 20-30€ | Street food: 5-10€ | Ristorante stellato/vista mare: 50-80€

Ci sono opzioni vegetariane/vegane?
Moltissime! La cucina povera pugliese è ricca di verdure: fave e cicorie, caponata, peperoni cruschi, zuppe di legumi.

Domanda utile: Dove mangiare bene senza spendere troppo? Cerca trattorie fuori dalle vie più turistiche e masserie aperte agli ospiti.

Tour gastronomici consigliati:

Food tour a Bari Vecchia (orecchiette, focaccia, sgagliozze)
[Prenota su GetYourGuide →]

Wine tour in Valle d’Itria (2-3 cantine + pranzo)
[Vedi disponibilità →]

Esperienza in masseria (caseificio, burrata fatta a mano)
[Scopri esperienze →]

Come arrivare e muoversi in Puglia

Arrivo: aeroporti di Bari (BRI) e Brindisi (BDS), collegati con le principali città italiane.
Muoversi:

  • Auto a noleggio: la soluzione più flessibile per combinare borghi e spiagge (attenzione a ZTL nei centri storici). → [Confronta tariffe – DiscoverCars/Omio]
  • Treni: comodi lungo la dorsale adriatica; per calette isolate l’auto resta imbattibile.
  • Bus: integrazione utile tra borghi, ma frequenze ridotte fuori stagione.

Domanda mirata: Meglio base unica o più tappe? Con 7 giorni conviene 2 basi: una tra Polignano/Valle d’Itria, una nel Salento.

Eventi, budget e consigli pratici

Eventi & sagre:

vendemmia, feste patronali nei borghi, rassegne enogastronomiche.

Budget indicativo al giorno (a persona):

  • Alloggio medio 3*: 50–100€ (camera doppia, a testa).
  • Pasti: 25–45€.
  • Trasporti: 10–25€ (carburante/parking) o meno se treno/bus.
  • Esperienze: 20–60€ (tour barca/food tour).
    Consigli pratici:
  • Prenota prima alloggi con parcheggio se viaggi in auto.
  • Porta contanti per piccoli acquisti in borghi; POS non sempre capillarissimi.
  • Orari spiagge: sfrutta mattina presto e “golden hour” per luce e temperatura.
  • Sostenibilità: acqua in borraccia, rispetto di calette e dune; evita plastica monouso.

Si può fare il bagno tutto settembre? Nella maggior parte dei casi sì; l’acqua resta piacevole fino a fine mese (meteo permettendo).

FAQ veloci

Si può fare il bagno in Puglia a settembre?
Sì. Il mare è generalmente caldo e le giornate miti permettono bagni piacevoli fino a fine mese.

Meglio settembre o giugno per la Puglia?
Entrambi ottimi; settembre ha meno folla e alloggi più disponibili, giugno giornate più lunghe.

Dove dormire in Puglia per 7 giorni?
Fai 2 basi: Polignano/Valle d’Itria per i borghi; Salento (Lecce/Otranto) per le spiagge.

Senza auto si riesce a vedere tutto?
Si vede molto, ma le spiagge isolate sono più complicate: auto consigliata per massima libertà.

Quante notti servono per Alberobello?
Basta una notte o anche una visita in giornata con pernottamento nei dintorni (Locorotondo/Cisternino).

Qual è la spiaggia più bella a settembre?
Dipende dal vento: sullo Ionio Punta Prosciutto e Torre Lapillo spesso regalano acqua calma e turchese.

Serve prenotare i tour in anticipo?
A settembre c’è disponibilità, ma per barche e food tour è meglio prenotare online prima del viaggio.

Quanto costa una settimana in Puglia?
Con alloggi medi e qualche esperienza, calcola ~600–900€ a persona, voli esclusi.

Settembre è il mese che mette d’accordo tutti: mare, borghi, cibo e ritmi umani. Con questo itinerario hai una traccia pronta da personalizzare. Se vuoi far rendere al massimo il viaggio, prenota alloggi ben posizionati, qualche tour selezionato e pianifica in base al vento (Adriatico vs Ionio).

Ti serve la mappa con l’itinerario giorno-per-giorno + lista hotel/tour?
👉 Scarica gratis il PDF “Puglia a settembre – Itinerario smart” iscrivendoti alla newsletter di BlogViaggi. Riceverai anche 3 mini-itinerari weekend in Italia e offerte selezionate.

Dove prenotare hotel, tour e servizi in Puglia?

  • Hotel a Bari & Polignano[Cerca su Booking]
  • Tour in barca a Polignano[GetYourGuide]
  • Noleggio auto per 7 giorni[Confronta su DiscoverCars/Omio]
  • Assicurazione viaggio[Calcola preventivo]